aggiornamenti e dettagli:
Cultura & Società ( 08 Dic 2005 )
PARTONO GLI INTERROGATORI SULLE UOVA MARCE
Gli ovoprodotti utilizzati nella produzione di merendine, panettoni, pasta:
gravi i rischi per la salute dei consumatori
Sono iniziati i primi interrogatori per le 27 persone arrestate ed i 61 indagati
per lo scandalo del riciclaggio delle uova marce.
Ieri è stato il giorno degli avvocati difensori, dopo il blitz che l'altra
mattina ha portato i Carabinieri del Nas di Bologna a smantellare una vera
organizzazione malavitosa dedita al commercio di uova marce, alcune anche
con muffe e parassiti, che venivano vendute e finivano per essere utilizzate
nella produzione di prodotti alimentari (merendine, panettoni, pasta) e che
ha visto coinvolte 13 aziende di sette diverse regioni italiane, con il Veneto
pesantemente interessato (l'operazione ha coinvolto tre aziende storiche
della filiera delle uova a Verona: l'"Uovador" della famiglia Pasquali, uno
dei leader europei del mercato delle uova fresche con qualcosa come 4 milioni
di uova al giorno; la "Agricola Tre Valli" del Gruppo Veronesi esistente
da 30 anni e con 100 dipendenti, la "Volcar" di Sona; e la "Biovo" di Treviso;
e con tre persone in carcere ed una ai domiciliari).
Una sfilza di legali al lavoro da Bologna alle Procure delle varie Regioni
interessare (Emilia Romagna, Lazio, Umbria, Marche, Lombardia, Piemonte e
Veneto). Per il momento il Giudice per le Indagini Preliminari presso il
Tribunale di Bologna, Grazia Nari, che ha emesso i provvedimenti, ha sentito
solo gli indagati bolognesi ed emiliani.
Domani il giudice dovrebbe firmare le rogatorie che permetteranno gli interrogatori
di garanzia per tutti gli altri imputati da parte delle Procure della loro
provincia di residenza.
Una vicenda gravissima, anche perché va a colpire uno dei settori più floridi
dell'economia del Triveneto, quello alimentare. Non è un caso, infatti, che
la provincia più interessata dall'operazione dei Nas sia proprio Verona.
Gli avvocati ieri hanno chiesto il dissequestro dei macchinari, soprattutto
sgusciatrici (macchine che rompono le uova e tolgono il guscio), sequestrate
l'altra mattina dai Nas.
La risposta del Tribunale di Bologna dovrebbe arrivare entro i primi giorni
della prossima settimana.
L'indagine della Procura bolognese, partita dalla scoperta in un deposito
emiliano di uova marce, e dal furto avvenuto pochi mesi dopo di una ventina
di autobotti per il trasporto dell'ovoprodotto, ha portato i carabinieri
dei Nas, dopo due anni di indagini, con pedinamenti, intercettazioni telefoniche,
e controlli nelle aziende, a sgominare una vera e propria banda che, costituita
a Bologna, si era sviluppata in tutto il centro-nord con ramificazioni e
complicità anche all'estero.
E contava sulla compiacenza di aziende specializzate nello smaltimento dei
rifiuti pericolosi, che attestavano falsamente l'avvenuta distruzione delle
uova putrefatte, che in realtà venivano riciclate per la produzione di alimenti.
Il tutto con gravi rischi per la salute dei consumatori, come accertato dalle
analisi scientifiche compiute dai Nas in collaborazione con l'Istituto superiore
di Sanità e l'istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia
Romagna.Gravissimi i capi d'imputazione, si va dall'associazione per delinquere,
all'adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari, al furto aggravato
e ricettazione.
Nell'operazione sono stati sequestrati anche 32 milioni di uova, 60 tonnellate
e mezzo di ovoprodotto, 2500 tonnellate di sottoprodotti di origine animale
e alcuni macchinari.
Un malaffare nel quale è rimasta coinvolta anche il fior fiore dell'Avicoltura
italiana, nella maggior parte dei casi inconsapevolmente e spesso a sua volta
vittime della truffa di fornitori infedeli.
Sull'inchiesta è da registrare una nota di Flavio Tosi, e Elena Donazzan,
assessori alla sanità e alla sicurezza alimentare della Regione Veneto che
sottolineanno come «l'inchiesta che ha portato ai sequestri degli ovoprodotti
riguardi vicende di due anni fa.
È un evento legato al passato e quindi superato.
È assolutamente marginale rispetto alla quantità e alla qualità delle produzioni
venete.
I cittadini possono tranquillamente continuare a consumare prodotti veneti
garantiti da un sistema di controlli pubblici sulla qualità degli alimenti
la cui validità è stata riconosciuta dagli stessi Nas e magistrati inquirenti».
«Pur trovandoci davanti a fatti molto gravi - sottolineano i due assessori
regionali - in nessuna maniera siamo di fronte ad un fenomeno o ad una vicenda
che interessi strutturalmente il settore, quindi non c'è alcun allarme, anzi
quello che emerge è un positivo intervento dei sistemi di controllo a tutela
dei consumatori ed un mirato intervento delle forze dell'ordine».
----------
LA GUERRA DELLE UOVA
Era una consolidata tradizione quella di tirare le uova marce la sera della
prima alla Scala sulle pellicce delle sciure milanesi.
Mario Capanna era in prima fila, tra i lanciatori Sessantottini. Ne comprava
al mercato un buona scorta, ha ammesso. Costavano pochissimo.
Del resto, erano destinate alla discarica.
A Parma, in anni ormai lontani, i loggionisti più intransigenti e scatenati
le tiravano sul palco, contro il tenore stonato.
Bersagli di questo sport del lancio puzzolente se ne rintracciano fin che
volete nelle cronache politiche e mondane. Impietosi paparazzi hanno fissato
immagini crudeli di furia repressa o di finta disinvoltura: tuorli e albumi
colanti tra sorrisi raggelati
I tempi cambiano.
La fine delle ideologie o forse la carenza di tiratori scelti e determinati,
ha prosciugato la moda riducendola a rari casi.
Oggi le uova marce si portano direttamente in tavola.
Con meno clamore, anzi di soppiatto, con l?intento di guadagnarci su.
Non è una forma di risparmio energetico di certi produttori, un modo di fare
ergonomia e profitti con la stessa merce, no, questa è criminalità pura.
E bene ha fatto la tv a mostrarci la merce marcia: dai gusci fradici uscivano
vermi guizzanti, da altri embrioni di pulcini putrefatti, e ancora e ovunque
liquidi giallastri. Sequestrati trentadue milioni di uova in tredici province,
seicento quintali di ?ovoprodotti? adulterati, 2500 tonnellate di schifezze
di origine animale.
Sessanta imputati, venti in carcere e speriamo che siano tutti. Ecco una
sacrosanta funzione della stampa, contribuire a farli diventare famosi, loro
e i loro marchi sporchi.
Notizie così venivano quasi sempre dal Sud: bande di contraffattori, avvelenatori,
speculatori specializzate nel frodare soldi sulla salute della gente.
Qui invece siamo al Nord, a Bologna la sede della gang, patria delle tagliatelle
e delle buone maniere.
Adesso c?è la corsa per capire in quali dolci, merendine, gelati e lasagne
sono finiti quegli intrugli velenosi.
E i Nas avvertono: la tossicità potrebbe manifestarsi anche dopo anni. Dieci,
venti.
Complimenti per la brillante operazione.
E brave le grandi industrie, indignate e preoccupate: la sicurezza è la cosa
più importante per noi, dicono la Barilla, la Bauli e altri grandi marchi
e rassicurano che i controlli sono fitti e continui.
E? vero che la filiera della sicurezza nelle grandi industrie è garantita.
L?industria non può permettersi sgarri e mascalzonate: rischierebbe la chiusura,
la catastrofe di sé e dei propri prodotti.
L?immenso comparto agro alimentare, sano dalla produzione alla distribuzione,
formato da migliaia e migliaia di piccoli e meno piccoli operatori, per primo
deve tutelarsi contro i criminali del cibo, stanandoli, isolandoli, denunciandoli.
Si parla di un? Agenzia per la sicurezza alimentare.
Ben venga.
Se può servire a scoraggiare, individuare, perseguire.
Brillat Savarin, gran gourmet dell?Ottocento, nella sua ?Fisilogia del gusto?
tratta l?uovo così: ?Un cuoco che non sappia trasformare un uovo in emozione
e passione fa torto alla sua arte?.
In attesa di giudizio si potrebbe imporre agli imputati di scrivere a mano
su carta gialla cento milioni di volte questa semplice, stupenda verità.
----------
«PROCURAVANO LE UOVA MARCE DAGLI INCUBATOI DELLE AZIENDE»
Un?indagine destinata ad avere forti ripercussioni in tutto il settore dolciario.
Da una parte aziende chiuse e macchinari sequestrati bloccano la produzione
con inevitabili conseguenze per i dipendenti; dall?altra la paura dei consumatori
di aver mangiato, per anni, dolci realizzati con vermi e muffe.
Mentre infuria la polemica, si delineano le posizioni dei 61 indagati dai
Nas di Bologna nell?ambito dell?operazione ?Fedro?, che ha permesso di scoprire
una vasta organizzazione che si procurava delle uova marce o decomposte dagli
incubatoi, fingeva di smaltirle come rifiuti pericolosi ma in realtà le riutilizzava
per realizzare ovoprodotti che venivano venduti ad aziende dolciarie.
Le muffe, perciò, finivano nei biscotti, nella pasta all?uovo, nei gelati,
nelle merendine e anche nei panettoni.
Fra le 20 persone arrestate in tutto il Nord Italia - con altri sette sospesi
dall?attività e nove aziende sequestrate - ci sono anche due vicentini.
Ettore Dall?Armellina, 54 anni, di Noventa, e Fiorenzo Bassetto, 44, di Nanto,
sarebbero stati secondo gli inquirenti bolognesi delle figure di secondo
piano rispetto ai vertici dell?associazione a delinquere, che a loro non
viene contestata.
Ma il loro ruolo sarebbe stato determinante. Infatti i due tecnici vicentini,
che sono tuttora ristretti ai domiciliari dopo che l?altra mattina i carabinieri
di Noventa e Barbarano, con i marescialli Agnello e Montera, hanno consegnato
l?ordinanza di custodia, sono accusati di aver procurato le uova dagli incubatoi.
Bassetto, dipendente della ?Agricola Berica? di Monselice, lavorava come
tecnico esterno per il controllo della salubrità anche dell?incubatoio di
Montegalda, mentre a Dall?Armellina vengono contestati alcuni episodi quando
lavorava, nel 2004, alle ex ?Fattorie Guglielmi? di Mantova.
Nel primo caso l?azienda è estranea all?inchiesta, nel secondo è stata sequestrata
e altro personale è finito sul registro degli indagati.
Il noventano, secondo l?accusa, avrebbe avuto un ruolo nell?approvvigionamento
delle uova e nella produzione degli ovoprodotti adulterati.
Da queste imputazioni potranno difendersi davanti al giudice. L?interrogatorio
è stato fissato per martedì mattina a Vicenza. Gli indagati hanno precisato
di essere estranei alle accuse. «Era solo un semplice impiegato - hanno riferito
i famigliari di Dall?Armellina -, che ha lavorato a Mantova un anno. È assurdo
contestargli di aver manipolato uova e prodotti».
Sulla vicenda è intervenuta anche Intesaconsumatori.
«Questa indagine dimostra come sia indispensabile introdurre nel nostro paese
pene più severe per i reati alimentari e come sia urgente arrivare alla creazione
di una Agenzia per la sicurezza alimentare, la cui assenza in Italia alla
luce degli ultimi avvenimenti rappresenta una grave irresponsabilità delle
nostre istituzioni. La cosa che lascia sconvolti è che le indagini dei Nas
sono partite due anni fa: questo significa che intanto milioni e milioni
di chili di prodotti alimentari pericolosi sono finiti sulle tavole degli
italiani, ignari di mangiare cibi prodotti con uova ammuffite e vermi. Una
quantità potenziale di cibo pericoloso così ingente da destare grande preoccupazione».
----------
UOVA E ALIMENTI, È CACCIA AGLI INGANNI
Dopo le forniture avariate scoperte dai Nas, giro di vite dei carabinieri.
Gli operatori: «Si tratta di eccezioni»
PERUGIA - Sotto il guscio, il peggio. Ma anche sopra, sofisticazioni pesanti.
Con aziende pronte a certificare falsamente smaltimento di uova marce come
rifiuto speciale e altre ditte impegnate a riprendere quegli scarti per farli
diventare materia prima destinata a pasta e dolci. Associazione a delinquere,
hanno scritto i magistrati di Bologna; un?inchiesta pari a quella del vino
al metanolo che sconvolse il Nord dell?Italia, hanno aggiunto i Nas, i carabinieri
impegnati a scoprire i veleni nel piatto.
Due dei ventisette imprenditori indagati sono umbri, precisamente di Santa
Maria Rossa, e fanno parte del plotone degli arrestati.
Domattina Pasquale Marchesini e Ivano Baccelli, imprenditore il primo e dipendente
l?altro, compariranno davanti al giudice per le indagini preliminari Marina
De Robertis.
Li accompagnerà l?avvocato Valeriano Tascini.
Quasi in contemporanea i Nas dell?Umbria daranno il via ad una vasta e capillare
operazione di controllo nei laboratori in cui vengono trasformati i prodotti
alimentari. Vanno a caccia di inganni e di frodi, nella certezza di trovarne
meno del solito: quando compaiono inchieste così devastanti come quella di
Bologna, i consumatori possono stare tranquilli perché arresti e sequestri
fanno da deterrente.
I due umbri fanno parte della ?Euroavi? e del giro che voleva la trasformazione
in ovoprodotto (uovo liquido) di uova provenienti dal fondo dei magazzini
e dagli scarti delle incubatrici per pulcini.
In sostanza la ?Euroavi? invece di smaltire le uova di scarto delle incubatrici
le consegnava, in cambio di denaro, all?azienda di Bologna, che poi le rendeva
liquide (centrifugando anche il guscio), le mischiava con quelle buone e
le vendeva come prodotto fresco alle grandi imprese dolciarie pronte ad utilizzarle
nei processi di lavorazione.
Uno scandalo.
Ma cosa diranno questa mattina i due umbri?
Probabilmente spiegheranno che la ?Euroavi?, già passata in molte mani, aveva
un accordo ereditato dalla gestione precedente per il recupero di quei prodotti
di scarto.
A tirare le fila era un intermediario che nelle carte dei Nas viene indicato
come il ?signor Mancini?: era lui a ritirare la merce e a pagare.
I due tenteranno di spiegare di non essere stati a conoscenza della reale
destinazione delle uova di scarto, spesso interessate da muffe e vermi, ma
non facile sarà farsi credere: mai visto qualcuno che paga per ritirare rifiuti
speciali, semmai vuol essere pagato adeguatamente per il disturbo.
Intanto gli altri produttori umbri di uova e allevatori di polli sono allarmati.
In coro ricordano che si tratta di un caso isolato, che i controlli sono
così accurati che difficilmente si può barare, che di questi tempi è tutt?altro
che conveniente farsi trovare con la frode sotto il guscio.
Certe macchie impiegano anni per sparire.
----------
BIOVO, DOMANI L'INTERROGATORIO
I dipendenti difendono la bontà del loro lavoro: «Qui ci sono controlli rigorosi»
Si terrà nella mattinata di domani alle 10, nel carcere di Santa Bona a Treviso,
l'interrogatorio dell'amministratore delegato della Biovo Spa Stefano Balzan
da parte del Giudice per le indagini preliminari Valeria Castagna.
L'operazione dei Nas svolta nella prima mattinata di martedì, aveva portato,
oltre all'arresto dell'amministratore anche al sigillo di due macchinari
all'interno dello stabilimento.Il giorno dopo il blitz dei Nas all'interno
degli stabilimenti della Biovo di Maser, le bocce rimangono piuttosto cucite,
nessuno ha nè voglia nè intenzione di parlare se non per bocca dell'avvocato
Pinelli e nelle sedi opportune.
Soltanto un dipendente si presta a un fugace quanto laconico commento, ma
le sue sono dichiarazioni di amarezza ed indignazione, perché a suo avvio,
si tratta soltanto di storie gonfiate.
L'uomo spiega: "Da questo stabilimento i Nas di Bologna non hanno portato
via neppure un uovo, eppure stamattina si leggeva di tutto, tutte notizie
che potrebbero infangare il nome della Biovo e di chi ci lavora" .
Lo stesso poi ha aggiunto: "Qui ci sono controlli rigorosi, sia dal momento
in cui l'uovo entra in azienda, passando per la fase di lavorazione, e per
finire, come se non bastasse, viene controllato anche nel momento in cui
viene distribuito ed immesso sul mercato. In questa azienda lavorano anche
padri di famiglia, consapevoli di lavorare in un'azienda che segue scrupolosamente
tutte le norme in materia di sicurezza e igiene alimentare".
I lavoratori insomma respingono ognuna delle ipotesi d'accusa, e dello stesso
avviso sono anche i cittadini intervistati, ancora sorpresi ed increduli
per quanto successo ieri.
La faccenda ha suscitato un notevole clamore ma tutti prima di esprimersi
con un giudizio definitivo preferiscono attendere l'evolversi degli eventi.
Intanto il LuogoTenente Salvatore Oliviero dei Nas di Bologna, sinteticamente
conferma che l'operato del nucleo Antisofisticazione di martedì mattina all'interno
dello stabilimento Biovo, ha portato i Carabinieri a mettere sotto sigillo
due macchinari, uno per la sgusciatura, l'altro per la pastorizzazione, mentre
continuano a funzionare quelli per la divisione delle uova ed il confezionamento.
Alla Biovo nel frattempo, si continua a lavorare.
----------
«DI SICURO UNA BOLLA DI SAPONE»
«Non ho ancora ricevuto alcuna comunicazione da parte dell'autorità giudiziaria
o da qualche altro soggetto. Posso solo dire che Bassetto è una persona seria
e fidato. Sono propenso a pensare che si tratti di un errore e che tutto
si risolverà in una grandissima bolla di sapone».
A parlare è il titolare dell'Agricola berica, con sede principale nel padovano
a Monselice e filiali a Campiglia dei Berici e Montegalda, di proprietà della
famiglia Nizzetto.
L'azienda, fra i principali produttori di carne avicola a livello internazionale,
si trova suo malgrado coinvolta nell'operazione "Fedro" con la quale i Nas
di Bologna hanno smantellato un'organizzazione che "riciclava" uova marce
che finivano in merendine, gelati, dolci, pandoro, panettoni, pasta.
Fiorenzo Bassetto, dipendente dell'Agricola Berica, infatti è uno dei due
tecnici vicentini che l'altro ieri è stato sottoposto agli arresti domiciliari.
Bassetto, 44 anni, residente a Nanto, è responsabile degli allevamenti esterni,
fra cui l'incubatoio di Montegalda.
L'ipotesi accusatoria, formulata dalla procura felsinea, è che procurasse
all'organizzazione le uova putride contenenti anche feti di pulcini.
«Escludo nella maniera più assoluta che nella mia azienda si sia mai verificato
qualcosa di irregolare. Noi vendiamo uova di seconda, quella che ci arrivano
dai nostri impianti - afferma Nizzetto - le altre le distruggiamo seguendo
la prassi prevista».
L'altro vicentino finito sotto inchiesta abita a Noventa: si tratta di Ettore
Dall'Armellina, 54 anni, che ha lavorato alla Bionatura Agroalimentare di
Morozzo in provincia di Cuneo, dove i Nas avrebbero riscontrato delle gravissime
irregolarità dal punto di vista igienico-sanitario.
Bassetto e Dall'Allarmellina potranno chiarire la loro posizione martedì
prossimo, giorno fissato per l'interrogatorio per rogatoria davanti al gip
di Vicenza.
----------
UOVA, RESPINTI GLI ADDEBITI
MATELICA - L?attività del?azienda nel mirino degli investigatori che sospettano
un commercio di uova avariate continua la sua attività, mentre il magistrato
ha disposto la sospensione temporanea di L.B., dalla carica di amministratore.
Il magistrato inquirente che conduce le indagini aveva chiesto, invece, gli
arresti domiciliari, anche in considerazione del fatto che nell?ipotesi di
accusa vi è anche l?associazione a delinquere.
Evidentemente, il giudice ha ritenuto che non vi fossero gli estremi per
un provvedimento restrittivo, optando per un atto cautelativo.
L?indagato, che in questi giorni è all?estero e che si è affidato all?avvocato
Giancarlo Nascimbeni, naturalmente rigetta ogni accusa, sia per quanto riguarda
responsabilità dirette addebitate dagli inquirenti che per l?ipotesi dell?associazione
a delinquere. Secondo il legale, infatti, delle persone indagate l?amministratore
matelicese oggetto di indagine ne conoscerebbe soltanto una e per motivi
esclusivamente professionali.
L?indagine, come noto, è coordinata dalla procura di Bologna ed è condotta
dai Nas. Le ricerche hanno finora interessato sette regioni italiane: emilia
Romagna, Lazio, Umbria, Marche, Lombardia, Piemonte e Veneto e vede indagate
ventisette persone.
----------
SOTTO ESAME 5 INTERCETTAZIONI TELEFONICHE
La difesa chiede il dissequestro del macchinario per sgusciare le uova «Non
c?è prova di adulterazione»
La procura di Bologna attende la documentazione dei carabinieri del Nas che
l?altro ieri, con un?operazione che ha portato all?arresto ventisette persone
e altre trentaquattro iscritte sul registro degli indagati, hanno bloccato
le produzioni di ovoprodotto (uova sgusciate) di tre aziende del Veronese,
l?agricola Tre Valli, la Pasquali e la Volcar.
Poi i magistrati inizieranno i primi interrogatori di manager e industriali
che sono accusati di aver messo in commercio, tra il 2002 e il 2003, prodotto
marcio finito nei cibi consumati dalla collettività.
I veronesi in carcere sono Luigi Pasquali, ex amministratore di Uovador,
e i fratelli Massimo e Stefano Volpato della Volcar. Agli arresti domiciliari
è invece Graziano Muzzolon, ex direttore della Tre Valli, la cooperativa
del gruppo Veronesi. Per loro gli interrogatori di garanzia saranno disposti
su rogatoria, di conseguenza potranno essere ascoltati negli uffici dei giudici
per le indagini preliminari del tribunale di Verona.
Sul versante dell?indagine, ieri i vertici delle industrie nelle quali sono
stati sequestrati macchinari per la produzione hanno preparato la documentazione
per mettere in condizioni gli avvocati difensori di chiedere una revoca della
misura.
Lo ha fatto il reparto amministrativo dell?Agricola Tre Valli e gli avvocati
Tiburzio De Zuani e Apollinare Nicodemo hanno già chiesto al pubblico ministero
Lorenzo Gestri di far togliere i sigilli soprattutto alla sgusciatrice, macchinario
che consente di lavorare quindici milioni di uova alla settimana.
O, almeno, di consentirne il suo utilizzo.
I carabinieri del Nas di Bologna eseguirono i controlli all?Agricola Tre
Valli l?11 agosto 2003.
Trovarono tutto in ordine, ma chiesero di avere la documentazione relativa
ai rapporti commerciali con la Volcar. Infatti, oltre a produrlo, la Tre
Valli comprava ovoprodotto da altre aziende.
La difesa sostiene che non c?è alcun prelievo e analisi chimica che possa
provare un?adulterazione oppure la vendita di ovoprodotto marcio.
Dai controlli dell?Uls 20 eseguiti nell?estate 2003 non risulta nessuna anomalia.
Ma la procura di Bologna basa la sua accusa su quattro o cinque conversazioni
telefoniche tra l?ex direttore Muzzolon e la Volcar.
Si parla soprattutto di contestazioni da parte della Tre Valli per alcune
partite di ovoprodotto che, secondo l?azienda, non risultavano di buona qualità.
L?accusa è convinta che si cercavano soluzioni nonostante tutti sapessero
che sarebbe stato impossibile riportare i valori del Ph e del residuo secco
a una soglia accettabile e sufficiente per rientare nei limiti imposti dalla
legge.
La difesa invece insiste che parte della merce non ritenuta idonea fu restituita.
E rilancia con il dato relativo allo smaltimento di uova da parte dell?Agricola
Tre Valli: cento tonnellate ogni trenta giorni soltanto nei primi mesi dell?anno
scorso per tentare di far passare la tesi secondo la quale, qualora ci fosse
stato interesse a immettere sul mercato prodotto adulterato, non si va a
gettare una simile quantità.
Il blocco dei macchinari per sgusciare le uova (l?ovoprodotto è usato per
fare la pasta, i dolci, tutti i cibi panati in confezione e così via) in
questo periodo natalizio avrà una ricaduta sul mercato.
Mancherà materia per circa il 40 per cento sul territorio nazionale ed è
già iniziato il monitoraggio dei prezzi che potrebbero aumentare soprattutto
nel settore dolciario per gli alti consumi previsti per le prossime feste.
----------
«COINVOLTI A CAUSA DI UN VENDITORE»
In riferimento all?indagine compiuta dai Nas su ovoprodotti adulterati, l?azienda
Agricola Tre Valli dichiara di essere estranea ai fatti avvenuti nel 2003
e precisa che il suo coinvolgimento nell?inchiesta dipende dall?aver avuto
rapporti commerciali con un?azienda fornitrice sottoposta a procedimento
giudiziario.
Per questa ragione la Tre Valli intende proporsi come parte lesa, riservandosi
di adire le vie legali contro chi risultasse responsabile di aver commercializzato
ovoprodotti che non rispettano le norme igienico-sanitarie.
«Tutti i prodotti acquistati provengono da filiere accuratamente monitorate
e che hanno superato elevati standard di controllo e rigide verifiche chimiche
e microbiologiche. La stessa bollatura sanitaria, effettuata dalle Asl locali,
attesta l?idoneità al consumo degli ovoprodotti», spiega il portavoce Francesco
Ballini, «noi confermiamo, la piena e totale collaborazione con l?autorità
giudiziaria e auspichiamo una rapida soluzione della vicenda».
«Noi siamo per fortuna coinvolti marginalmente perché abbiamo avuto relazioni
commerciali con altri indagati», continua Ballini, comunque abbiamo già presentato
istanza per il dissequestro di alcuni macchinari. Questo è il periodo di
massima produzione perché forniamo gli ovoprodotti a chi produce pandori
e panettoni, quindi essere bloccati è penalizzante. Inoltre abbiamo il personale
che non può lavorare, le galline che comunque continuano a produrre uova
che debbono essere utilizzate. Speriamo che il dissequestro avvenga in fretta,
ma stamattina (ieri per chi legge ndr) davanti al magistrato c?era la coda
di imprenditori che chiedevano i dissequestri. E il magistrato prima di decidere
attende le relazioni dei Nas»
----------
MELEGATTI: CONTROLLI AUMENTATI E PRODOTTO GARANTITO
E Bauli rassicura i consumatori: «Usiamo un milione di uova al giorno e sono
soltanto quelle fresche»
Per prima era intervenuta la Bauli e ieri è toccato alla Melegatti rassicurare
i consumatori.
«Nulla cambia in casa Melegatti», si legge in una nota dell?azienda di San
Giovanni Lupatoto, «per quanto concerne la secolare qualità dei suoi prodotti
riguardo i recenti avvenimenti che coinvolgono alcune aziende produttrici
di uova. Melegatti da sempre pone particolare attenzione alla selezione delle
materie prime, sia per la qualità intrinseca dei prodotti che per l?affidabilità
delle origini. Questi controlli sono negli ultimi anni aumentati e migliorati
anche grazie ai recenti strumenti che permettono un migliore controllo della
filiera. Melegatti -prosegue- è infatti certificata UNI EN ISO 9001:2000
e DTP1 Certiquality (no OGM) del 27/06/05 e pretende dai fornitori la medesima
affidabilità comprovata da relative certificazioni di processo e di prodotto,
tanto che è cura della Melegatti controllare puntualmente tutte le forniture
attraverso analisi interne al momento dell?arrivo della merce per garantire
al prodotto a marchio Melegatti e, conseguentemente, ai propri clienti un?affidabilità
totale per altro comprovata dalla preferenza di oltre sei milioni di famiglie
che ogni anno acquistano Melegatti».
Sull?operazione dei Nas, lo ricordiamo era intervenuta nella serata di martedì
anche la Bauli, che aveva innanzitutto sottolineato di non conoscere neppure
le aziende coinvolte nell?inchiesta del Nas.
«La Bauli utilizza fino a un milione di uova al giorno, ma solo fresche».
La rassicurazione era arrivata da Gastone Caprini, consigliere delegato della
Bauli, l?azienda veronese leader nei prodotti da forno, che a Natale sforna
30 milioni di pezzi tra pandori e panettoni.
«Le uova che noi usiamo», aveva proseguito, «non solo sono controllate all?ingresso,
dai nostri laboratori, ma anche durante tutta la filiera, provenendo da aziende
certificate. Inoltre devono essere uova con un massimo di tre giorni dal
momento della posa, come dimostrano le proteine che si riscontrano nelle
analisi di laboratorio solo sul prodotto fresco. Al di là del fatto che un?azienda
di marca, come la nostra - aveva proseguito - rischia di fronte al consumatore
mettendo il proprio nome sulla confezione, noi crediamo che i controlli di
filiera, come è stato sottolineato per il problema dell?aviaria, siano l?unico
metodo che mette al riparo da ogni dubbio o problema. I prodotti e le aziende
cui fa riferimento l?indagine dei Nas - aveva concluso Caprini - forse rientrano
in quelli che potrebbero essere definiti canali alternativì».
------------
«SE VIENE PROVATO IL DOLO RICHIESTA DI DANNI PER CONCORRENZA SLEALE»
"Un incidente di percorso, ma la gente deve leggere i prodotti e diffidare
dai prezzi bassi. Chiedere i danni per concorrenza sleale? Perché no".
Sul caso "Biovo" intervengono due fra i massimi esperti locali cioè Alessandro
Rocchetti titolare della Hartmann Italiana azienda che lavora sul settore
ovicolo e Flavio Sgambaro uno dei titolari della famosa Pasta Jolly nonché
responsabile per il settore alimentare di Unindustria.
"Il mercato ovicolo si divide in due filoni-spiega Rocchetti-quello in guscio
che è il più protetto anche da un punto di vista naturale e quello pastorizzato,
più esposto e toccato dallo scandalo di questi giorni. La crescente domanda
di questi ultimi tempi ha fatto si, probabilmente che siano stati immessi
sul mercato prodotti mal acquistati. Questo però non va ad inficiare un settore
che è sano. In Italia circolano 13 miliardi di uova l'anno e lo scandalo
Biovo può forse incidere per il 5 per mille. Per questo dico che si è trattato
di un incidente di percorso".
Molto interessante da parte sua l'analisi di Flavio Sgambaro che spiega:"
Sto aspettando di avere alcuni dettagli sull'operazione e capire se il materiale
è stato sequestrato ora o qualche tempo fa, perchè il magistrato ha dichiarato
che la merce è stata bloccata prima che sia immessa sul mercato. Noi come
azienda da sempre siamo fautori della carta d'identità del prodotto che vendiamo,
e sui nostri c'è. Un aspetto questo che ho più volte sottolineato anche in
associazione industriali. A questo proposito invito il consumatore a leggere
a confrontare e soprattutto a diffidare dei prezzi bassi. Quello che è successo
penso sia solo un caso ma se tutto venisse provato si potrebbe anche studiare
la richiesta di eventuali danni per concorrenza sleale".
------------
E? PROPRIO UNA GRAN FRITTATA
CESENA - Il ?misto d?uovo? è stato messo al bando dalla cucina delle scuole
cesenati. Anche se le partite più recenti di prodotto non sono state messe
?al bando? dai Nas e dall?Ausl (perchè non contaminate) il Comune di Cesena
ha scelto, in via cautelativa, di sospendere la somministrazione della partite
per le scuole in attesa di notizie più certe.
Tra i fornitori dell?Amministrazione, per le mense scolastiche, c?è anche
la ditta Caiconti di San Piero in Bagno di cui due gestori (fratelli) sono
uno agli arresti domiciliari ed uno in carcere dopo l?operazione dei Nas.
La cucina centralizzata che fornisce i pasti a scuole elementari e medie,
invece, non ha adottato nessun provvedimento perché non ha mai utilizzato
questo prodotto.
In serata, direttamente dall?assessorato competente, si è appreso come le
partite di uova pastorizzate in possesso del Comune non risultano tra quelle
da porre sotto sequestro.
Malgrado questo il blocco rimane fino a notizie definitive e complete.Si
tratterebbe di una soluzione in qualche maniera ?tardiva?.
A denunciarlo è Gustavo Baronio (Udc).
?I primi controlli dei Nas che hanno avviato l?inchiesta risalgono due anni
fa - dice Baronio -. In quel frangente fu ritrovata la situazione peggiore
sotto il profilo del tentativo di immettere sul mercato uova marce. In questo
momento il Comune agisce sulla scorta dell?onda emotiva creata delle notizie
stampa. Ma servirebbe intervenire sempre e nei momenti giusti. perché gli
organi di controllo ci sono e funzionano, anche senza bisogno di leggere
le cose sui giornali o vederle ai telegiornali?.
Baronio conosce l?argomento a menadito.
Nella vita è veterinario per L?Ausl ed è deputato a controlli simili al pari
dei carabinieri.
Inoltre conduce anche un?attività di produzione di uova da destinare alla
rande industria.
Così la sua disamina non si ferma sul piano politico ma si allarga a quella
di cittadino e lavoratore.
?Non parlo da politico in questo momento ma da imprenditore e privato cittadino:
invito tutte le aziende oneste che lavorano nel comparto di produzione delle
uova a costituirsi parte civile nella futura causa che verrà intentata dalla
procura alle persone arrestate e denunciate. Io produco uova da destinare
a questo tipo di industrie. Allevandole con i polli ?a terra? ed in massima
economia, spunto per un buon prodotto non più di 60 centesimi di euro al
chilo: un costo che è pressochè il pareggio di bilancio. A quanto pare queste
aziende, per produrre il prodotto con uova marce, acquistano a 20 centesimi
al chilo. Oltre una sofisticazione alimentare mi sembra che si possa profilare
anche un?ipotesi di concorrenza sleale. Anche le associazioni di categoria
dovrebbero costituirsi parte civile?.
Baronio è impietoso anche nei confronti delle aziende, e si tratta di grandi
nomi dell?industria alimentare.
?Non mi si dica che questi signori non potevano sapere cosa acquistavano.
Sanno benissimo quanto costa produrre uova. E comprare ?misto d?uovo? o ?uova
pastorizzate? ad un prezzo basso significa azzardare qualcosa?.
Anche il Comune, dal canto suo, è intenzionato a rivalersi giuridicamente
in caso venga accertato che partite di uova pastorizzate acquistate in passato
siano state del tipo adulterato.
Misto d?uovo che potrebbe essere stato a lungo in circolazione.
I primi controlli in zona dei Nas risalgono a due anni fa.
Dopo aver trovato la situazione agghiacciante descritta nel capo d?imputazione
(uova marce, uova fecondate con pulcini quasi del tutto formati all?interno,
uova ammuffite) le indagini sono proseguite nell?ombra per scoprire tutto
il giro d?affari con l?Italia e con l?estero che stava a monte dei controlli
stesi.
Le aziende sottoposte a verifica due anni fa (compresa la Caiconti di San
Piero) nel frattempo hanno in gran parte sanato la propria posizione.
E questo è stato evidenziato da ulteriori controlli da parte dei Nas sempre
in zona.A questo punto, probabilmente, il grosso dell?allarme risale a partite
di molti mesi fa.
E minore sarebbe l?impatto dell?inchiesta nelle ultime partite di misto d?uovo
consegnate da tutte queste aziende in Italia ed all?estero nell?ultimo periodo.
----------
Leggi qui quel che è successo prima:
I NAS SEQUESTRANO 9 AZIENDE, UOVA MARCE PER ALIMENTI
36 arresti in 7 regioni. Uova putrefatte e destinate allo smaltimento venivano
riciclate per la produzione di dolci, merendine, gelati, pandori, panettoni
e per la preparazione della pasta all'uovo. Sequestrati 32 milioni di uova,
60 tonnellate e mezzo di ovoprodotto, 2500 tonnellate di sottoprodotti animali
07/12/2005
Il gazzettino, 8 dicembre 2005
Il messaggero, 8 dicembre 2005
Il gionela di Vicenza, 8 dicembre 2005
Il messaggero, 8 dicembre 2005
Il gazzettino, 8 dicembre 2005
Il gazzettino, 8 dicembre 2005
Corriere adriatico, 8 dicembre 2005
L'arena, 8 dicembre 2005
L'arena, 8 dicembre 2005
L'arena, 8 dicembre 2005
Il gazzettino, 9 dicembre 2005
Corriere di Romagna, 8 dicembre 2005
[][][][]][
NEUROGREEN
ecologie sociali, strategie radicali
negli anni zerozero della catastrofe
http://liste.rekombinant.org/wws/subrequest/neurogreen